Skip to main content

La telemedicina è una realtà sempre più diffusa e apprezzata in ambito sanitario e ha avuto grande slancio a seguito della pandemia da Covid-19. Grazie alle nuove tecnologie e modelli organizzativi, infatti, è possibile effettuare prestazioni diagnostiche da remoto, evitando spostamenti e riducendo i tempi di attesa.

Tra le diverse forme di telemedicina, una delle più interessanti è sicuramente quella che si svolge in farmacia. In questo articolo vedremo cos’è la telemedicina in Farmacia, come funziona e quali esami è possibile effettuare.

La telemedicina in Farmacia: che cos’è?

La telemedicina in Farmacia è una modello di erogazione di servizio che consente di svolgere esami diagnostici in Farmacia, senza la necessità di recarsi presso uno studio medico o un ospedale.

Questo tipo di servizio è particolarmente utile per i pazienti che hanno difficoltà a muoversi o che vivono in zone isolate, ma anche per coloro che vogliono risparmiare tempo e denaro evitando spostamenti.

Come funziona la telemedicina in Farmacia?

La telemedicina in farmacia si svolge grazie all’utilizzo di dispositivi medici in grado di registrare dati clinici e trasmetterli ad una centrale di refertazione remota, che li analizza e li processa, restituendo una valutazione medica.

Dal punto di vista operativo, il paziente può recarsi in farmacia per richiedere e prenotare un esame. Il servizio si svolge in uno spazio dedicato della farmacia, in cui il farmacista effettua l’esame o provvede all’installazione di dispositivi per la registrazione di alcuni parametri clinici.

Concluso l’esame, il farmacista invia i dati clinici raccolti alla centrale di refertazione, la quale produrrà un referto da consegnare al paziente, documento utile per qualsiasi finalità di carattere clinico o sanitario.

Quali esami è possibile effettuare in Telemedicina?

La grande spinta all’innovazione di questi ultimi anni, la presenza di dispositivi medici ad alto impatto tecnologico, di software multipiattaforma potenti ed affidabili e di una centrale di refertazione polispecialistica, ha reso possibile l’erogazione di numerosi esami diagnostici che spaziano in diverse branche mediche.

In particolare, nelle farmacie partner di MedEA è possibile eseguire:

  • Elettrocardiogramma: L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore attraverso l’utilizzo di elettrodi posizionati sulla superficie del corpo. L’ECG può rilevare anomalie nell’attività elettrica cardiaca, come aritmie o infarti del miocardio, ed è ampiamente utilizzato nella diagnosi e nel monitoraggio di malattie cardiovascolari.
  • Holter Cardiaco: L’Holter Cardiaco è un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore per un periodo prolungato, solitamente 24-48 ore. Questo monitoraggio non invasivo consente di rilevare anomalie del ritmo cardiaco, come aritmie, che potrebbero non essere evidenti durante un esame medico di routine
  • Holter Pressorio: L’Holter pressorio è un esame diagnostico che monitora la pressione arteriosa di un paziente per un periodo prolungato di 24 ore solitamente, utilizzando un apparecchio portatile che registra la pressione ogni 15-30 minuti. Questo esame permette di valutare l’andamento della pressione durante le normali attività quotidiane del paziente e di rilevare eventuali anomalie.
  • Dermoscopia: l’utilizzo di un dermatoscopio digitale ed una piattaforma software rende possibile lo studio delle principali patologie della pelle, come nevi, acne, eczema, psoriasi e tante altre, accedendo alla valutazione specialistica di un dermatologo e al suo suggerimento terapeutico.
  • Polisonnografia: La polisonnografia è un esame diagnostico non invasivo che monitora l’attività dei principali sistemi ed apparati durante il sonno. Viene utilizzato per diagnosticare disturbi del sonno come apnee ostruttive, narcolessia e sindrome delle gambe senza riposo.
  • Spirometria: La spirometria è una procedura diagnostica non invasiva che misura la quantità di aria che una persona è in grado di inspirare ed espirare e la velocità con cui può farlo. Viene utilizzata per valutare la funzionalità polmonare e per diagnosticare e monitorare patologie respiratorie come l’asma e la BPCO.  
  • Retinografia: La retinografia è un esame diagnostico non invasivo che utilizza l’acquisizione delle immagini della retina per valutare la salute degli occhi e rilevare eventuali patologie oculari, come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare o la retinopatia ipertensiva.

La presenza di una gamma così vasta di esami rende possibile la realizzazione del modello di Clinica Digitale Polispecialistica che oggi è in grado di supportare i territori nel garantire un accesso equo alle prestazioni sanitarie. Sono infatti migliaia le farmacie in tutta Italia che erogano quotidianamente questi servizi, confermando il loro ruolo cruciale come baricentro dell’offerta sanitaria sul territorio.

La nostra proposta di Telemedicina  per la Farmacia è costruita proprio in quella funzione, stravolgendo l’esperienza della diagnostica, rendendo l’esecuzione degli esami semplice, rapida ed efficace, e consegnando ai Farmacisti uno strumento per dare valore alla loro professionalità e alle aziende per migliorare il loro posizionamento sul mercato.